Gli albi illustrati sono uno strumento di conoscenza. Tramite personaggi e storie possiamo intraprendere avventure, varcare i confini di una foresta, immergersi in fondo al mare, scoprire nuovi abiti e possibilità. Proprio una delle preziose opportunità che la letteratura ci offre riguarda la conoscenza del mondo circostante attraverso la divulgazione scientifica. Scienza, natura, immagini e parole si uniscono per dare forma ad una modalità estetica e nozionistica di estremo valore.
Abbiamo bisogno di una scuola democratica
In tempi in cui i muri vengono innalzati invece che demoliti, nel quale il giudizio massacrante verso il più debole è una modalità operativa standard, abbiamo un estremo bisogno che i servizi educativi e la scuola rispondano alla necessità che la costituzione conferisce loro. Non luoghi di esclusiva trasmissione del sapere ma di cura e di educazione alla cittadinanza. Significa dunque attivare quella responsabilità capace di educare i bambini e le bambine alla democrazia, dando forma ad una scuola democratica che sia parlamento alla cittadinanza.
La matematica non ha preferenze di genere: maschi e femmine hanno le stesse abilità
“Le ragazze non sono portate per la matematica”, “Le materie scientifiche sono per i ragazzi”. Queste convinzioni non sono solo dei pensieri stereotipati ma rappresentano la realtà se leggiamo i dati delle università italiane. Nonostante le donne siano la maggioranza in ambito universitario, la discrepanza tra studenti e studentesse in ambito scientifico è evidente.
Perché e come fare outdoor education con il freddo
Vivere la natura offre un bagaglio multiplo di benefici per lo sviluppo complessivo della persona, inerenti alle competenze motorie, cognitive, sociali e relazionali. Il contesto naturale ci permette di fare esperienza di una serie di vantaggi che ampliano il benessere fisico ed emotivo.
Come rendere il nostro Natale Femminista in famiglia
Le festività natalizie sono un concentrato di vecchie tradizioni ma anche nuovi modelli che ognuno può portare nel proprio nucleo familiare. Ci sono degli aspetti che possiamo rendere più inclusivi anche attorno al pranzo di 8 portate, al regalo imbarazzante della zia, ai ruoli che seguiamo per le aspettative sociali.
Quando raccontare la verità su Babbo Natale
Quando è il momento giusto per dire che Babbo Natale non esiste? È corretto perpetuare così a lungo una bugia? Non saranno traumatizzati quando scopriranno la verità?.
Il diritto ad essere papà. Perché il congedo di paternità deve essere esteso a tutti
La cura è una meravigliosa scelta, non una prerogativa di genere. Non ci sono studi a testimonianza della tesi che le donne abbiano doti specifiche tali da dover svolgere la maggior parte del lavoro domestico ed essere le uniche responsabili e presenti dell’educazione delle bambine e dei bambini. La cura è una faccenda anche per gli uomini, è un diritto anche dei papà.
Femminicidio: la responsabilità dell’educazione
Ci siamo abituatə pure alla morte. Siamo ormai convintə che il femminicidio sia un fenomeno ordinario. Di fronte all’ennesima notizia di donne ammazzate il giorno della separazione, ragazze uccise mentre tornavano a casa o da vicini di casa che entrano dal balcone siamo completamente anestetizzatə.
Fare educazione non significa fare intrattenimento
Le scuole seguono i bambini non i programmi” Reggio Emilia Approach
Come comunicare con le famiglie nei servizi 0-6 anni. Condivisione di buone pratiche
“Educare è troppo difficile, è un compito che non sopporta più la solitudine” P. Milani