Il mare è quel pezzo di mondo che cattura sempre l’interesse di piccoli e grandi, affascina ed è attraente per le sue caratteristiche. Da qui deriva il desiderio di raccontare cosa accade dentro e fuori questo contesto tanto speciale. Sono tanti ormai gli albi illustrati che narrano il mare come co-protagonista di avventure e scoperte.
Ciao, ciao amico faro, Fatatrac
Questa storia ci permette di entrare dentro un faro! Qui la dimensione del tempo conquista una fetta importante del racconto. Il protagonista è il guardiano di un faro e tramite il suo diario di bordo ci immergiamo nel suo punto di vista, in un tempo che corre come le onde del mare. Le illustrazioni particolari aiutano i lettori ad entrare dentro la storia e sentirsi accolti nell’intensità di un contesto che si trasforma ed evolve anche attraverso tante azioni quotidiane che fanno parte di una quotidianità semplice. Anche qui la poesia è tra le protagoniste in un racconto che avvolge e cattura. Un faro che illumina e diventa un sostegno tra solitudine e nuove scoperte.
Se vuoi vedere una balena
In Se vuoi vedere una balena troviamo tanti elementi che sottolineano il valore di questa storia. Il racconto inizia con un bambino dai capelli rossi che indossa una maglia a righe e guarda fuori dalla finestra.
se vuoi vedere una balena ti servirà una finestra
Da qui parte un viaggio che coinvolge e trascina con poesia e tanta curiosità. Parole e illustrazioni danno forma ad una connessione potente di metafore e realtà. Si respira attesa, ma anche tenacia e caparbietà. Viene narrata anche la meraviglia che si può scoprire cambiando la nostra prospettiva e una sana dose di calma che può essere essenziale per raggiungere l’obiettivo. Un albo poetico che trasmette un senso di pace davvero esteso.
Il libro del mare, Editorialescienza
“Il libro del mare” è senza dubbio un testo di divulgazione scientifica che arriva da quel pozzo di meraviglie e conoscenza di Editoriale la scienza. La lettura parte da una macroarea come i diversi habitat ma approfondendo anche i micro argomenti peculiari della vita in fondo al mare. Un libro pieno zeppo di dettagli e concetti che amplia le tematiche relative agli oceani anche con dei focus specifici sulle strategie che possiamo attivare per proteggerli, quali risorse offrono e quali caratteristiche detiene l’intera popolazione del mare. Illustrazioni e spiegazioni scientifiche si mescolano in modo accattivante così da aumentare l’interesse e così anche la sete di conoscenza.
Giù nel blu, Nomos Edizioni
È un albo verticale e questo suo formato verticale ci aiuta ad esplorare gli abissi dell’oceano. Ad ogni cm di profondità scopriamo nozioni nuove composte da differenti animali, qualcuno noto, tanti altri del tutto sconosciuti. Un albo che ci permette di andare in profondità dal punto di vista concettuale ma anche nella costruzione di una consapevolezza più matura di come sono costituiti i nostri oceani.
Tempestina, LupoGuido
In Tempestina il mare fa da sfondo alle esplorazioni quotidiane di una bambina che a piedi nudi e un abbigliamento senza tonnellate di tulle vive in una casa che ricorda i paesaggi del Nord Europa per i suoi colori e caratteristiche. Nelle sue scoperte quotidiane, Tempestina scopre con l’aiuto del nonno che tempeste che si possono affrontare se ci teniamo la mano e ritrovamenti che prendono nuova vita da punti di vista differenti.
In spiaggia, Topipittori
In Spiaggia fa parte della doppia narrazione di Susanna Mattiangeli e Vessela Nikolova. L’autrice ci porta dentro una spiaggia con maestria nel raccontare il quotidiano suscitando un alto interesse. Qui dentro troviamo tanti oggetti quotidiani che diventano tutti meravigliosi e splendidi, ma anche una presenza massiccia di tanti protagonisti di forme, grandezze e colori tutti differenti. Ed è proprio qui la sua specialità: raccontare il quotidiano attraverso gli occhi di una bambina che osserva gli adulti e fa fatica a comprenderli. Qui si aprono vari orizzonti e possibilità in un mondo curioso e colmo di “cose belle da fare in spiaggia” e “cose da non fare in spiaggia”. Si attivano subito le sensazioni dell’infanzia che attivano la nostra curiosità nel sbirciare in questi tipi da spiaggia per scorgere stranezze e somiglianze.
Inventario del mare, Ippocampo
Nel campo della divulgazione scientifica impossibile non citare l’inventario illustrato di Ippocampo che ha la magia di essere un piccolo osservatorio tascabile di vari mondi poco conosciuti. Le rappresentazioni grafiche sono accompagnate da una breve ma densa descrizione scientifica che riescono a dare nutrimento alla curiosità e la seta di conoscenza dei bambini.
Qui trovate il mio testo “Dalla parte dell’educazione”
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere aggiornato sui prossimi in uscita ma anche per conoscere e raccontare storie e progetti su tematiche pedagogiche e sociali, puoi mettere un like sulla mia pagina facebook.com/diariodiuneducatrice
[instagram-feed]