Per “parità” non si intende “adeguamento: alla norma “uomo”, bensì reale possibilità di pieno sviluppo e realizzazione per tutti gli esseri umani nella loro diversità”. Sabatini A., nel “Il sessismo nella lingua italiana”, 1987
Per quanto ci sia una parvenza superficiale ed errata di parità, il modo in cui noi adulti educhiamo bambine e bambini è nettamente differente e soprattutto discriminante.
Fin dai primi giorni dopo la nascita, ogni nostra scelta sembra basarsi sul sesso di appartenenza fino a quando bambine e bambini avranno introiettato le nostre aspettative e si comporteranno nel modo che noi gli abbiamo insegnato.
“Per una bambina, per cui lo prendo rosa”
“È normale che sia così fisicamente agitato, è un maschio”
“Mi serve un regalo, è per un maschio”
“Non ti sporcare il vestitino!”
Sono stereotipi di genere che utilizziamo quotidianamente e hanno il potere di costruire binari e destini ben distinti che alimentano una cultura sessista, discriminante per tutte, la cosiddetta cultura dello stupro.
Diventa urgente partire dall’educazione delle bambine e dei bambini affinché non si cristallizzino pensieri rigidi legati alle aspettative e ruoli sociali e sia in grado di sostenere loro ad un’esistenza libera da stereotipi giudicanti e pericolosi.
Partendo da questi assunti, il corso ha l’obiettivo di dare forma ad una consapevolezza capace di individuare i limiti imposti dagli stereotipi di genere su vasta scala. Approfondiremo tematiche come la dimensione del gioco, la scelta del lessico appropriato inerente l’educazione di genere, la letteratura per l’infanzia priva di discriminazioni, facendo riferimento a casi di attualità e soffermandoci sulle numerose ricerche scientifiche dedicate.
Verrà fornita un’ampia bibliografia e il materiale aggiuntivo.
Target: educatrici, coordinatrici, pedagogiste, genitori, personale esperto a fare educazione in natura
Date e orari: 22 e 30 settembre dalle 18.00 alle 20.00
Durata: 4 ore
Il corso si svolge online e verranno rilasciate le registrazioni delle lezioni disponibili per 3 mesi.
Costo 55 euro
Si rilascerà un attestato di partecipazione.
Per iscrizioni: scrivere un’email a formazioni@annalisafalcone.it
Trovate un approfondimento di queste tematiche nel mio testo “Dalla parte dell’educazione”
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere aggiornato sui prossimi in uscita ma anche per conoscere e raccontare storie e progetti su tematiche pedagogiche e sociali, puoi mettere un like sulla mia pagina facebook.com/diariodiuneducatrice