Cosa significa prendersi cura?
Questa è la domanda essenziale che ogni professionista dell’educazione dovrebbe porsi. Significa accudire nelle funzioni più fisiche? Sostenere nello sviluppo globale della persona? Cosa vuol dire? Sotto che forma?
Da queste domande parte il percorso formativo che propone un dialogo e approfondimento partendo dai cardini teorici della filosofia della cura, connettendo diverse aree tematiche come il linguaggio, la relazione con le famiglie e la documentazione. La formazione si concentrerà sulle buone pratiche necessarie per dar forma ed esercitare la dimensione della cura autentica nella quotidianità.
La formazione prevede 4 incontri in totale. Il primo di 2 ore, i successivi di 3 ore, per un totale di 11 ore di corso. È possibile iscriversi ad un solo incontro o a tutto il percorso formativo. Per chi si iscrive a tutti gli incontri è prevista una scontistica ed il prezzo è di 185 euro.
1^ incontro: Che cos’è la cura?
La cura, indipendentemente dal modo in cui si attua, si profila in termini di una pratica, cioè di un agire che implica precise disposizioni e che mira a precise finalità. Parlare di pratica significa concepire la cura come un’azione in cui prendono forma pensieri ed emozioni, interrelati e orientati verso una precisa finalità”. Luigina Mortari
Cosa significa prendersi cura? Cosa significa per voi prendervi cura?
Partiremo da queste domande per costruire le basi della pratiche del lavoro educativo che permettono alla cura poi di esprimersi nel linguaggio scelto, nella relazione con le famiglie, nella pratica documentativa. Le professioniste dell’educazione sono come navigatrici esperte che hanno bisogno di trovare la corretta rotta in un mare sempre tempestoso, attraversato da diverse correnti.
Durante questo incontro si tratterà della cura come modalità del lavoro educativo, declinando i suoi possibili significati ad ampio raggio. È altamente consigliabile la presenza a questo incontro per seguire con una base teorica essenziale le altre aree approfondite (linguaggio, relazione con le famiglie e documentazione).
Target: educatrici, insegnanti, coordinatrici, pedagogiste, psicologhe, genitori.
Data: 26 ottobre dalle 18.00 alle 20.00, 2 ore
Il corso si svolge online e verranno rilasciate le registrazioni delle lezioni disponibili per 3 mesi. Si rilascerà un attestato di partecipazione.
Costo 35 euro
Per iscrizioni: scrivere un’email a formazioni@annalisafalcone.it
2^ incontro: La cura come linguaggio
La cura si esercita nell’attenzione sensibile al linguaggio utilizzato sia con gli adulti, sia con i bambini e le bambine nella dimensione del rispetto di ogni parte coinvolta.
La comunicazione e l’ascolto dell’altro sono due colonne del lavoro educativo, è essenziale comprendere le modalità di comunicazione con l’altro inclusive. Le parole che usiamo con i bambini e le bambine possono essere carezze o pugni, aprire a scenari di cura molto profondi o seminare territori aridi. Il linguaggio che decidiamo di pronunciare crea la realtà che desideriamo per noi e per i bambini e le bambine di cui abbiamo la responsabilità. Un lessico empatico e democratico che sia con il bambino e non sopra o sotto.
L’incontro avrà una durata di 3 ore e avrà l’obiettivo di riflettere sulla nostra modalità comunicativa e costruire un linguaggio più positivo e accogliente rompendo gli schemi di un linguaggio che si esercita attraverso l’uso delle minacce.
Target: educatrici, insegnanti, coordinatrici, pedagogiste, psicologhe, genitori.
Data: 23 novembre dalle 17.00 alle 20.00, durata 3 ore
Il corso si svolge online e verranno rilasciate le registrazioni delle lezioni disponibili per 3 mesi. Si rilascerà un attestato di partecipazione, bibliografia e materiale del corso.
Costo 55 euro
Per iscrizioni: scrivere un’email a formazioni@annalisafalcone.it
3^ incontro: La cura come costruire una buona relazione con le famiglie
Una buona relazione con le famiglie richiede di essere progettata con estrema attenzione, predisponendo delle strategie e competenze adeguate che siano in grado di costruire delle buone pratiche capaci di creare un dialogo.
La famiglia è un soggetto attivo nei servizi educativi che ha una propria conoscenza, storia ed esperienza con i bambini e le bambine e per questo è necessario costruire un dialogo aperto.
L’incontro avrà una durata di 3 ore e vuole accompagnare le partecipanti ad una riflessione profonda sul rapporto con le famiglie per progettare tempi e spazi adeguati, ma anche modalità relazionali unendo principi teorici ma proponendo anche buone pratiche condivise attivando così un confronto e una alleanza.
Tra gli obiettivi rientra anche un approfondimento sulle situazioni di fatica connesse a questa specifica relazione nido-scuola con le famiglie. Ci sarà un focus sulla progettazione dei colloqui e delle riunioni con le famiglie, con un’attenzione specifica per le strategie da utilizzare quando si devono comunicare difficoltà e perplessità.
Target: educatrici, insegnanti, coordinatrici, pedagogiste, psicologhe.
Data: 30 novembre dalle 17.00 alle 20.00, 3 ore
Il corso si svolge online e verranno rilasciate le registrazioni delle lezioni disponibili per 3 mesi. Si rilascerà un attestato di partecipazione, bibliografia e materiuale del corso.
Costo 55 euro
Per iscrizioni: scrivere un’email a formazioni@annalisafalcone.it
4 ^ incontro: La cura come documentazione
La documentazione è uno strumento di profonda entità nel dialogo tra scuola e famiglie, ed è necessario comprendere gli elementi che la caratterizzano. Il contenuto, il tono di voce, le fotografie, le parole che si scelgono per raccontare tutto ciò che di prezioso avviene al nido e a scuola esplicitano i valori fondati del lavoro svolto nei servizi. Le pratiche di documentazione possono contenere una ricca varietà di modalità e stili.
Perché è necessario documentare? Quali modalità si attivano? Come si elabora il materiale necessario per il processo documentativo? Quale tipologia di documentazione è adeguato nel nostro servizio?. Nell’incontro risponderemo a queste domande attraverso la costruzione di una consapevolezza e competenze nel dare forma ad una documentazione che sappia raccontare la ricchezza delle potenzialità di di bambini e bambine con la caratteristica di essere leggibile anche ai non adetti ai lavori, comunicando in modo efficace i contenuti idee e valori educativi dei servizi e del lavoro educativo. Ci confronteremo tra i vari stili di documentazioni attraverso numerosi esempi per comprendere le possibilità in gioco per poter così capire quale modalità utilizzare nei propri contesti. In questa prospettiva la documentazione diventa strumento per formare lo sguardo dei genitori, in cui il racconto dello stupore, degli apprendimenti, della meraviglia diventa la chiave per costruire una solida alleanza tra famiglie e servizi.
Target: educatrici, coordinatrici, pedagogiste, insegnanti.
Data: 14 dicembre dalle 17.00 alle 20.00, 3 ore
Il corso si svolge online e verranno rilasciate le registrazioni delle lezioni disponibili per 3 mesi. Si rilascerà un attestato di partecipazione, bibliografia e materiuale del corso.
Costo 55 euro
Per iscrizioni: scrivere un’email a formazioni@annalisafalcone.it
Modalità di iscrizione per il percorso formativo
In totale sono 11 ore di corso ed è possibile iscriversi ad un solo incontro o a tutto il percorso formativo.
Per chi si iscrive a tutti gli incontri è prevista una scontistica ed il prezzo è di 185 euro.
Per iscrizioni: scrivere un’email esplicitando a quale incontro si intende iscriversi a: formazioni@annalisafalcone.it
Corso: cosa significa prendersi cura?
Incontri |
Quando |
Durata |
Tema |
Costo |
1^ incontro:
Cosa significa prendersi cura? |
26 ottobre
18.00 – 20.00 |
2 ore |
La cura come riflessione essenziale per costruire le prassi educative |
35 euro |
2^ incontro:
La cura come attenzione al linguaggio. |
16 novembre 17.00 – 20.00 |
3 ore |
Costruire un linguaggio accogliente per bambini e da utilizzare con gli adulti |
55 euro |
3^ incontro:
Cura significa prendersi cura delle famiglie |
23 novembre 17.00 – 20.00 |
3 ore | Costruire buone relazioni con le famiglie. Come progettare i colloqui e le riunioni.
Come comunicare le fatiche. |
55 euro |
4^ incontro:
La documentazione |
14 dicembre 17.00 – 20.00 |
3 ore | Comprendere gli elementi della documentazione per utilizzarli al meglio scegliendo tra le possibilità in gioco |
55 euro |
Trovate un approfondimento di queste tematiche nel mio testo “Dalla parte dell’educazione”
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere aggiornato sui prossimi in uscita ma anche per conoscere e raccontare storie e progetti su tematiche pedagogiche e sociali, puoi mettere un like sulla mia pagina facebook.com/diariodiuneducatrice