L’autostima è il pensiero, l’idea che si costruisce del concetto di sé, sia rispetto alle proprie caratteristiche positive, risorse e potenzialità, sia per ciò che riguarda limiti e difficoltà. In questo assetto, tutti abbiamo autostima poiché tutti abbiamo un’opinione di noi stessi!
L’autostima si sviluppa incrociando diversi ambiti e stimoli che derivano dall’ambiente e dalle relazioni con le figure di riferimento. Non è elemento statico su cui fondare le proprie certezze ma in continua evoluzione in base al confronto costante con persone, circostanze, elementi, feedback, messaggi che il mondo esterno ci portano a costruire il nostro sé.
Avere un buon livello di autostima è un fattore di protezione importante per quanto riguarda il benessere bio-psicosociale, così da far proprio il pensiero che si possono affrontare le sfide e gli ostacoli che si incontreranno nell’esistenza avendo fiducia nelle proprie capacità. Questa convinzione non si traduce in “Posso fare tutto” che spesso aleaggia nei corsi di coach e motivatori, ma è la base importante di chi ha costruito una buona autostima quella di avere un’immagine di sè capace di affrontare conflitti e difficoltà, anche chiedendo aiuto, esprimendo le proprie emozioni (si anche quelle spiacevoli) in modo adeguato, facendo una sana critica delle proprie modalità di vita. Insomma una atteggiamento costruttivo.
Nelle pratiche educative questo pensiero non significa eccedere nelle lodi, costringendo così i bambini e le bambine a dimostrare costantemente di avere valore, considerando così il fallimento come un accadimento che non può verificarsi.
La questione è più complessa, articolata ed è necessario fare un’opera di autoriflessione partendo dal livello del proprio sé reale e di quello ideale. Così da capire le modalità, azioni e soprattutto pensieri che possiamo attivare per educare i bambini e le bambine a costruire una buona immagine e valutazione di sé stessi
L’incontro avrà una durata di 2 ore e avrà l’obiettivo di riflettere su come si sviluppa l’autostima, mettendo in luce le modalità usate per gettare le basi della valutazione di sé che influenzerà tutto il percorso di vita. Definire “chi siamo” è un processo molto lungo, che all’inizio si basa soprattutto su quello che gli altri dicono di noi, o meglio ancora su quello che ci “comunicano” in varie forme. Durante l’incontro approfondiremo le strategie da utilizzare per costruire la fiducia di sé stessi e supportare le persone di cui abbiamo la responsabilità in questo percorso per sviluppare un buon livello di autostima.
Target: educatrici, insegnanti, coordinatrici, pedagogiste, psicologhe, genitori ma anche persone curiose nell’indagare la tematica rispetto al proprio sé reale e quello ideale.
Data: 3 febbraio 2023 online dalle 18.30 alle 20.30, è possibile acquistare la registrazione
Il corso si svolge online e verrà rilasciata la registrazione del corso per 3 mesi.
Si rilascerà un attestato di partecipazione.
Costo 45 euro
Per iscrizioni: scrivere un’email a formazioni@annalisafalcone.it
Trovate un approfondimento di queste tematiche nel mio testo “Dalla parte dell’educazione”
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere aggiornato sui prossimi in uscita ma anche per conoscere e raccontare storie e progetti su tematiche pedagogiche e sociali, puoi mettere un like sulla mia pagina facebook.com/diariodiuneducatrice