Come gli albi illustrati possono accompagnare e connettere tra loro tra gli adulti che si occupano di educazione? Come le storie possono aiutarci nell’esplorare la dimensione educativa?
Siamo fatti di storie. Le narrazioni ci consentono di aprire il nostro immaginario a mondi “altri”, per ampliare, dilatare, scoprire esperienze di vita. Quando apriamo un libro ci mettiamo in dialogo con noi stessi, leggendo una storia in cui possiamo incontrare anche l’altro nel senso più ampio e prezioso.
Leggere è innanzitutto un gesto complesso, leggere un albo illustrato ancora di più perché richiede differenti azioni interpretative per i differenti linguaggi che incontra.
Leggere gli albi illustrati con gli adulti nei servizi educativi permette di allargare i propri orizzonti di senso e comprendere le modalità con cui stiamo orientando le vele nel nostro essere adulti di riferimento.
Leggere gli albi illustrati agli adulti non serve per informare, esplicitare un contenuto scientifico, inserire nella sfera didattica illustrazioni e parole ma seminare storie e narrazioni in un ventaglio di possibilità di comunicazione, aggancio e risorse per riflettere e confrontarsi sui valori fondanti che abbiamo nelle nostre filosofie educative.
Narrare, ricordare, tramandare, innescare domande, prospettive….questo fanno le storie in un contesto più ampio e articolato.
In questa cornice, e mai dovrebbe esserlo, la letteratura non è lo strumento per risolvere un problema, come una medicina da mandare giù con serenità ma per entrare nelle storie e capire come maneggiare la narrazione di cui siamo testimoni.
L’incontro avrà una durata di 2 ore e avrà l’obiettivo di riflettere su come la letteratura per l’infanzia possa essere un linguaggio ulteriore per instaurare una relazione con le famiglie e riflettere sui differenti punti di vista dei bambini e delle bambine e del mondo adulto. In questa prospettiva, gli albi illustrati possono essere fonte di approfondimento delle proprie modalità educative e dei valori su cui basiamo le nostre strategie.
Verrà fornita un’ampia bibliografia di indagine ampliando così le possibilità di utilizzo.
Target: educatrici, insegnanti, coordinatrici, pedagogiste, psicologhe, genitori ma anche persone curiose nell’indagare la tematica.
Data: 17 aprile 2023 online dalle 17.00 alle 19.00, è possibile acquistare la registrazione
Il corso si svolge online e verrà rilasciata la registrazione del corso per 3 mesi.
Si rilascerà un attestato di partecipazione.
Costo 45 euro
Per iscrizioni: scrivere un’email a formazioni@annalisafalcone.it
Trovate un approfondimento di queste tematiche nel mio testo “Dalla parte dell’educazione”
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere aggiornato sui prossimi in uscita ma anche per conoscere e raccontare storie e progetti su tematiche pedagogiche e sociali, puoi mettere un like sulla mia pagina facebook.com/diariodiuneducatrice