Libri consigliati per i neo-genitori e tutti gli altri

Essere genitori è una sfida molto complessa, probabilmente tra le più ardite nel percorso di vita. Dopo l’arrivo di un bambino domande e dubbi sono all’ordine del giorno e trovare una bussola orientativa diventa difficile nella marea di informazioni accessibili tra internet, pediatra, amici e genitori.
In questo marasma c’è un altro strumento che può essere utile a trovare una propria modalità di essere genitori: la letteratura.

I manuali e i libri per neo-genitori,  non sostituiscono l’esperienza diretta né i consigli di medici e professionisti, ma possono essere un sostegno valido nel diventare porto sicuro per bambini e bambine. Ecco qui la mia personale lista che consiglio ai neo genitori e in realtà a tutti gli altri.

E se poi prende il vizio? invita a riflettere sulla particolarità di ogni famiglia, sul diritto (e il dovere) di educare e allevare i figli in libertà, mettendo da parte i pregiudizi culturali e dando ascolto al proprio cuore e all’istinto. L’autrice, psicologa perinatale, in questo testo tratta temi universali quali il sonno dei neonati e dei bambini più grandi, il bisogno di contatto e le più elementari forme di comunicazione tra genitori e figli, basandosi sulle più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze. Non propone metodi identici per tutti ma parte dal presupposto che ogni genitore sia unico e, in quanto tale, debba mettersi in gioco in prima persona e compiere scelte libere, autonome e informate, per allevare esseri umani che mettano al primo posto le relazioni affettive e l’espressione libera dei sentimenti.

Libertà e amore. Questo testo è consigliato per chi vuole esercitare la sua genitorialità in maniera consapevole ed informata, senza improvvisare, imparando a mettersi in seria discussione, e a porsi in modo diverso dinanzi al proprio bambino che, come  Montessori sosteneva: “è un Maestro spirituale, che può indirizzare gli adulti a una nuova e più giusta vita sociale”. Il linguaggi è semplice e chiaro. Offre anche una ottima organizzazione degli argomenti trattati da Maria Montessori nella sua opera, permettendo al lettore di non perdersi e di cogliere al meglio il messaggio montessoriano. I puntuali riferimenti bibliografici forniti consentono di approfondire ulteriormente se se ne sente la necessità; tuttavia, questo volume in sé contiene una panoramica relativamente completa dell’approccio Montessori all’accompagnamento dell’essere umano nel suo sviluppo.

Sono qui con te. Questo testo si concentra sulla vita prenatale e sulla nascita, una prospettiva interessante e profonda riguardo al periodo perinatale. Può essere anche strumento terapeutico, dedicato alle mamme e ai papà, ma anche agli operatori della nascita, per rivedere la propria vita sin dagli inizi, così da modificarne gli schemi ripetitivi che la limitano.  La prima parte è molto interessante, sulla responsabilità del “cosa accade in utero” occorre però comprendere che si tratta di fattori di rischio, con tanti e diversi che incontreremo lungo la vita, non sono ovviamente da considerare come sentenze. 

Bésame mucho. In questo testo si affrontano differenti tematiche come sonno, cibo, pianti. L’autore spiega come il pianto sia l’unico modo che hanno i neonati di comunicare un disagio e come possa essere dannoso lasciarli piangere per insegnargli qualcosa (tipo a dormire da soli nel proprio lettino) invece che consolarli, rispondere prontamente ai loro bisogni e infondergli così un senso di sicurezza che a partire da quei primi momenti si porteranno dietro per tutta la vita.

Amarli senza se e senza ma snocciola tutta una serie di tematiche e risponde a una domanda cruciale: le nostre azioni quotidiane possono contribuire a rendere nostro figlio l’adulto che vorremmo? Con degli approfondimenti legato alla logica dei premi e punizioni. Un libro per diventare a tutti gli effetti genitori senza se e senza ma, poiché uno dei bisogni fondamentali del bambino è proprio essere amato in maniera incondizionata ed essere accettato anche quando combina guai o fallisce: in sintesi, essere amato per quello che è e non per quello che fa.

Il bambino è competente. Un libro illuminante, specialmente per quanto riguarda il concetto di responsabilità personale. Pensiamo che i bambini siano piccoli e non in grado di fare e comprendere, Juul invita, invece, a un’attenta osservazione del bambino, considerato non più come soggetto passivo ma, al contrario, come un “centro attivo di competenze”. È un libro che va letto con calma e probabilmente riletto e meditato. perché tutti siamo stati bambini, e il nostro agire nel mondo parla della nostra infanzia. Fortemente consigliato per chi vuole comprendere il proprio “imprinting” e migliorare le relazioni con adulti e bambini.

I vostri figli hanno bisogno di voi. Questo testo si focalizza sul legame genitori -figli approfondendo l’attaccamento ma dando anche spunti pratici su come sostenere la relazione senza dare modo ai pari di sostitursi ai genitori nel loro ruolo di guida. Ci sono tantissimi riferimenti all’adolescenza.

Come parlare perché i bambini ti ascoltino & come ascoltare perché ti parlino. Offre un approfondimento sulla comunicazione con i bambini e le bambine ed in particolare: gestire la rabbia; stabilire regole ferme (e farle rispettare); trovare alternative efficaci alle punizioni; guadagnare la collaborazione attiva dei più piccoli; risolvere i conflitti familiari. Ricrea delle situazioni pratiche, con vignette ed esempi di conversazione da prendere come spunto.

Qui puoi trovare il mio testo “Dalla parte dell’educazione”

Facebook

Instagram

Annalisa Falcone
Sono un’educatrice e pedagogista. Non potrei immaginarmi a vivere felicemente senza questa meravigliosa e faticosa professione. Adoro leggere e la pedagogia è la mia passione più grande. Ho studiato e lavorato a Milano, Bologna e ad Alicante, piccolo e piacevole paese a sud della Spagna. Faccende di cuore mi hanno portato nel 2015 nell’affascinante Londra.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *