Il problema non sono le principesse ma l’ideale di perfezione che trasmettono
Le aspettative sociali, che ormai fanno parte del nostro modo di vedere la realtà, ci indicano anche l’approccio educativo che dobbiamo seguire. Così maschi e f...
Le aspettative sociali, che ormai fanno parte del nostro modo di vedere la realtà, ci indicano anche l’approccio educativo che dobbiamo seguire. Così maschi e f...
“Di cosa hai paura? Di vivere senza esistere. Spiegami. Ciò che mi affatica di più non è il mio bisogno degli altri. Cos’è allora? È che non abbiano bis...
Fare educazione significa anche abbracciare una serie di aree e competenze delicate che non possono essere generalizzate, ma hanno bisogno di uno studio specifi...
Il bello. Un tema tanto controverso quanto essenziale, che ogni cultura e disciplina declina in modo diverso. Il bello colpisce, interroga, spaventa, ma una cos...
Negli ultimi decenni, si sta sviluppando un forte interesse fra il rapporto pedagogia e neuroscienze. Parecchi si domandano il perché di tanta curiosità e la mo...
Per creare coesione sociale e rendere le nostre città a portata di tutti è necessario attivarsi su più fronti. Insomma, lavorare per una comunità davvero inclus...
Negli ultimi anni, la letteratura per l’infanzia ha prodotto una serie massiccia di pubblicazioni che mirano a raccontare qualsiasi forma di diversità in un’ott...
Come eravamo innamorati, noi, laggiù nei manicomi quando speravamo un giorno di tornare a fiorire ma la cosa più inaudita, credi, è stato quando abbiamo scopert...
Secondo giro per me alla Bologna Children’s Book Fair, ovvero la fiera internazionale dedicata alla letteratura dell’infanzia. L’anno scorso ero riuscita a fare...
Ormai sono quasi 10 anni che lavoro come educatrice. È un mestiere complesso, in cui ci metti le mani, le gambe, la testa, le fatiche e sembra che non basti mai...