Gioco diretto dall’adulto o auto-gestito dei bambini e delle bambine?
“La scuola non è una fabbrica di conoscenze ma una comunità di vita” Penny Ritcher, Slow school Quando pensiamo al fare educazione la mente ritorna quando a scu...
“La scuola non è una fabbrica di conoscenze ma una comunità di vita” Penny Ritcher, Slow school Quando pensiamo al fare educazione la mente ritorna quando a scu...
L’essenzialità della dimensione corporea è tornata al centro dei punti nodali dell’educazione. Un corpo che costretto all’immobilità richiede di essere accolto ...
Viviamo in una società fluida, nettamente adultocentrica, incapace di mettere al centro i bisogni, ma soprattutto i diritti di tutti i minori.
La ripartenza dei servizi educativi e scolastici comporta una serie di competenze raffinate peculiari per questo periodo. Non solo per gli ambientamenti al nido...
In educazione, non ci sono delle pozioni magiche ma solo una tonnellata di ricerca, curiosità e competenze come abilità capaci di interagire e creare una profes...
Di imparare non si finisce mai, e quel che non si sa è sempre più importante di quel che si sa già. Questa scuola è il mondo intero quanto è grosso: apri gli oc...
Ad ogni ricorrenza, o solo per un semplice regalo e acquisto, come adulti ci troviamo davanti all’enorme scaffale dei giochi un po’ disorientati. Le proposte or...
Uno dei grandi temi quando si parla di prima infanzia, è l’aggressività e soprattutto la gestione dei morsi. La fatica di piccoli e grandi è uno stato d&...
I professionisti della cura devono avere uno sguardo ampio ed essere capaci di osservare diversi punti di vista, da prospettive differenti. Confrontandomi con l...
Viviamo in un’epoca iper tecnologica e se questo porta una serie massiccia di risvolti positivi, provoca anche delle conseguenze potenti. Soprattutto, quando pa...