Perché e come fare outdoor education con il freddo
Vivere la natura offre un bagaglio multiplo di benefici per lo sviluppo complessivo della persona, inerenti alle competenze motorie, cognitive, sociali e relazi...
Vivere la natura offre un bagaglio multiplo di benefici per lo sviluppo complessivo della persona, inerenti alle competenze motorie, cognitive, sociali e relazi...
L’educazione appare spesso qualcosa che si ripete seguendo schemi sempre uguali, come se ci fosse una ricetta con ingredienti precisi da saper dosare. Accade co...
Ai bambini piace cenare con il gelato, mangiare cioccolata e guardare i cartoni animati.
Viviamo in una dimensione sociale in cui il pensiero guida è la produzione perenne e continua di materiali, contenuti e abilità. In tutti gli aspetti della vita...
Nel grande mare dei dibattiti online, finalmente l’educazione sembra esser tornata al centro dei dibattiti della comunità. Durante una pandemia mondiale, i pens...
Mo sapeva che a Caterina, Cecilia e Maria, quando avessero messo piede su Deneb, nessuno avrebbe chiesto di compilare un modulo sbarrando la F. e non la M. per ...
Tra le tante preoccupazioni che il Coronavirus ha portato in queste settimane, alcune risiedono nella perdita dei riti di passaggio tra i diversi servizi educat...
Fare educazione significa anche abbracciare una serie di aree e competenze delicate che non possono essere generalizzate, ma hanno bisogno di uno studio specifi...
“Annalisa perché sei cosi silenziosa?” Questa domanda me la sono sentita rivolgere una marea di volte in numerose occasioni da familiari, amici, professori. Sem...
L’università insegna tantissime cose, ma non esiste una lezione che possa spiegare cosa ci debba essere sulla scrivania del professionista che si sta formando.