I riti di passaggio ai tempi del Coronavirus
Tra le tante preoccupazioni che il Coronavirus ha portato in queste settimane, alcune risiedono nella perdita dei riti di passaggio tra i diversi servizi educat...
Tra le tante preoccupazioni che il Coronavirus ha portato in queste settimane, alcune risiedono nella perdita dei riti di passaggio tra i diversi servizi educat...
Fare educazione significa anche abbracciare una serie di aree e competenze delicate che non possono essere generalizzate, ma hanno bisogno di uno studio specifi...
“Annalisa perché sei cosi silenziosa?” Questa domanda me la sono sentita rivolgere una marea di volte in numerose occasioni da familiari, amici, professori. Sem...
L’università insegna tantissime cose, ma non esiste una lezione che possa spiegare cosa ci debba essere sulla scrivania del professionista che si sta formando.
Abbiamo bisogno di speranza, ovviamente. Ma ancora più che sperare abbiamo bisogno di agire. Quando iniziamo ad agire, la speranza è dappertutto” Greta Th...
Alle porte di Tokyo c’è una scuola dell’infanzia davvero particolare, il Fuji Kindergarten. Visitarla durante il mio viaggio in oriente era una delle mie ...
È un periodo storico carico di rancore da svariati punti di vista. Dove la politica gareggia per chi vuole costruire il muro più alto e manca ancora un educazio...
Il bello. Un tema tanto controverso quanto essenziale, che ogni cultura e disciplina declina in modo diverso. Il bello colpisce, interroga, spaventa, ma una cos...
Uno dei grandi temi quando si parla di prima infanzia, è l’aggressività e soprattutto la gestione dei morsi. La fatica di piccoli e grandi è uno stato d&...
L’istruzione o funziona come uno strumento che viene utilizzato per facilitare l’integrazione delle giovani generazioni nella logica del sistema att...