Il problema non sono le principesse ma l’ideale di perfezione che trasmettono
Le aspettative sociali, che ormai fanno parte del nostro modo di vedere la realtà, ci indicano anche l’approccio educativo che dobbiamo seguire. Così maschi e f...
Le aspettative sociali, che ormai fanno parte del nostro modo di vedere la realtà, ci indicano anche l’approccio educativo che dobbiamo seguire. Così maschi e f...
Ci siamo abituatə pure alla morte. Siamo ormai convintə che il femminicidio sia un fenomeno ordinario. Di fronte all’ennesima notizia di donne ammazzate il gior...
Il menarca, le “mie cose”, le regole, il marchese, lo sbarco gli inglesi, l’armata rossa, le rose rosse sono tutti modi alternativi per evitare di parlare di un...
Non dire mai a tua figlia che deve fare una cosa o che non la deve fare perché sei una femmina. Perché sei una femmina non è mai una buona ragione in nessun cas...
Mo sapeva che a Caterina, Cecilia e Maria, quando avessero messo piede su Deneb, nessuno avrebbe chiesto di compilare un modulo sbarrando la F. e non la M. per ...
“Di cosa hai paura? Di vivere senza esistere. Spiegami. Ciò che mi affatica di più non è il mio bisogno degli altri. Cos’è allora? È che non abbiano bis...
Di imparare non si finisce mai, e quel che non si sa è sempre più importante di quel che si sa già. Questa scuola è il mondo intero quanto è grosso: apri gli oc...
Fare educazione significa anche abbracciare una serie di aree e competenze delicate che non possono essere generalizzate, ma hanno bisogno di uno studio specifi...
In questi giorni di emergenza Coronavirus molti bambini e ragazzi sono rimasti a casa da scuola e con loro anche tanti genitori che si sono trovati a dover gest...
Il tema della parità è sempre stato un punto focale nella mia formazione. In questi anni ho letto, ho allargato la mia conoscenza su una scala di competenza più...