Dalla parte dell’educazione – il testo
Nel grande mare dei dibattiti online, finalmente l’educazione sembra esser tornata al centro dei dibattiti della comunità. Durante una pandemia mondiale, i pens...
Nel grande mare dei dibattiti online, finalmente l’educazione sembra esser tornata al centro dei dibattiti della comunità. Durante una pandemia mondiale, i pens...
In queste settimane paradossali, ci aggrappiamo a qualcosa o qualcuno che consideriamo come alleato. Scelte davvero personali, perché in questa grande fatica è ...
Il tema della parità è sempre stato un punto focale nella mia formazione. In questi anni ho letto, ho allargato la mia conoscenza su una scala di competenza più...
Le proposte editoriali sono sempre più numerose e destreggiarsi sembra quasi un’impresa bizzarra. Da qui, l’idea di scrivere un articolo di questo tipo. Nessun ...
Ad ogni ricorrenza, o solo per un semplice regalo e acquisto, come adulti ci troviamo davanti all’enorme scaffale dei giochi un po’ disorientati. Le proposte or...
Senza lo sviluppo matematico non è possibile comprendere il progresso della nostra epoca né parteciparvi” Maria Montessori Siamo abituati a considerare l’intell...
Dopo mesi di progettazione, attività, turni, riunioni, si vivono i mesi estivi con un sacco di fatica nel nostro zaino. È anche uno dei periodi in cui si ha un ...
Ogni giorno, come educatrice, sono testimone dei giudizi (negativi e non) legati al corpo dei bambini, anche se armati di ottime intenzioni.
Siamo molto concentrati su come utilizzare i nuovi mezzi digitali per incoraggiare l’apprendimento in modo divertente e ci dimentichiamo degli strumenti semplic...
I professionisti della cura devono avere uno sguardo ampio ed essere capaci di osservare diversi punti di vista, da prospettive differenti. Confrontandomi con l...