About me

Mi chiamo Annalisa Falcone e sono una pedagogista formatrice. Mi sono laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e in Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna , ho lavorato come educatrice per 12 anni, da 5 sono una pedagogista.

Ho studiato e lavorato a Milano, Bologna e ad Alicante, piccolo paese a sud della Spagna. Faccende di cuore mi hanno portato nel 2015 nell’affascinante Londra.

Ho lavorato con bambini di diverse fasce d’età, focalizzandomi nella fascia 0-6 anni. Sono stata un’educatrice in comunità per minori vittime di abuso e in un Servizio per la formazione dell’autonomia per disabili adulti. A Londra ho lavorato come educatrice prima e coordinatrice poi in una scuola dell’infanzia montessoriana.

Da settembre 2020 torno a Milano in pianta stabile dove mi occupo di coordinamento in uno servizio educativo 0-6, supervisione pedagogica e formazione rivolti a professionisti dell’educazione nelle scuole e figure genitoriali.

A dicembre 202o pubblico un libro “Dalla parte dell’educazione”, analizzando ciò su cui l’educazione deve fondare il suo esercizio costante: la riflessività della cura autentica, toccando diverse aree di approfondimento sottolineando la responsabilità come comunità educante che abbiamo come adulti.

Ad ottobre 2022 inizio l’incarico come Docente Tutor dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano accompagnando le studentesse e gli studenti nel loro percorso di tirocinio.

Mi occupo di formazione, supervisione e consulenza pedagogica per servizi educativi 06 anni, scuole ed aziende. Il mio lavoro di pedagogista e formatrice è rivolto a genitori, educatrici e insegnanti che mirano ad aprire orizzonti di pensiero e di senso dando forma così ad una modalità di fare educazione inclusiva nel rispetto di tutti i partecipanti coinvolti.

Offro  percorsi  e consulenza di sostegno alla genitorialità a tutti quei genitori che vogliono approfondire tematiche relative al processo di crescita dei loro bambini dando loro la possibilità di vivere nel proprio nucleo familiare una relazione efficace in cui poter esprimere chi sono.

Progetto laboratori per tutti i cicli scolastici e corpo docenti per un’educazione libera dagli stereotipi di genere. Incidere sull’educazione e occuparsi di prevenzione significa dare formare ad una visione di mondo cambiando la prospettiva culturale e dunque offrendo possibilità multiple e modelli nuovi a grandi e piccoli. Affinché autodeterminarsi sia una modalità di relazionarsi con se stessi, gli altri e il mondo naturale.

Le mie passioni sono diventate anche le dimensioni privilegiate di studio inserendole nella mia professione. Prima fra tutte la curiosità spiccata per la letteratura dell’infanzia che mi ha portato ad approfondire questo ambito e ad utilizzare gli albi illustrati nel mio lavoro da pedagogista sia con i bambini e le bambine che con gli adulti.

“Aiuto i grandi a capire i piccoli e osservo i piccoli diventare grandi”, così racconto ai bambini e alle bambine che mi incontrano nei servizi con il mio quaderno in cui annoto le mie osservazioni e mi chiedono chi sono.

Ho costruito il mio lavoro intrecciando ambiti professionali diversi seguendo il pensiero di cura come empowerment con l’obiettivo di migliorare il benessere delle persone che incontro, contrastare la violenza occupandomi di prevenzione e promuovere equità ed inclusione.

Le mie aree di studio come professionista ruotano intorno ai temi della prima infanzia, letteratura dell’infanzia, equità di genere, inclusione e discriminazioni.

Credo fortemente nello studio e nella necessità di focalizzare e perfezionare le competenze acquisite per accompagnare chi incontro sempre di più con abilità più profonde, aggiornandomi con costanza attraverso differenti corsi di specializzazione e conferenze.

Nella mia vita ho avuto la fortuna di incontrare persone che mi hanno trasmesso l’importanza di ascoltare se stessi come condizione essenziale per svolgere il lavoro educativo per la sensibilità e la responsabilità che comporta. I bambini e le famiglie che ho incontrato hanno contribuito a raffinare le mie capacità relazionali e di ascolto e sono stati la testimonianza della possibilità di realizzare mondi umani basati sulla crescita consapevole e sulla ricerca di sé, nel rispetto dell’originalità di ciascuno.

Per attivare un formazione in un vostro servizio e per collaborazioni scrivete a formazioni@annalisafalcone.it

SONY DSC

Potete seguirmi anche su:

Facebookfacebook.com/diariodiuneducatrice

Instagram: instagram.com/diariodiuneducatrice