Regalare libri ai bambini. Ecco perché

I libri le aprivano mondi nuovi e le facevano conoscere persone straordinarie che vivevano una vita piena d’avventure. Viaggiava su antichi velieri con Joseph Conrad. Andava in Africa con Ernest Hemingway e in India con Kipling. Girava il mondo restando seduta nella sua stanza in un piccolo villaggio inglese.” Matilde, Roald Dahl

unnamed-2Da educatrice, per me regalo fa sempre rima con lettura. Fra i giochi di plastica, vestiti di cui sbaglio sempre taglia (io non azzecco mai), regalare dei libri è ciò che mi vien facile.
Continue reading →

Dieci false credenze sulle persone con il disturbo dello spettro autistico

La gente pensa che quelli con l’autismo non vogliono stare insieme alle altre persone. È sbagliato. Noi persone autistiche vogliamo ciò che vogliono tutti. Ma qualche volta siamo maldestri.” Owen Suskind

photo-1447875372440-4037e6fae95d

Ancora oggi, un numero troppo grande di persone ha un’idea dell’autismo che non corrisponde alla realtà.

Continue reading →

“La mafia spiegata ai bambini” – La storia di un paesino affetto da una strana malattia

Da qualche tempo, a Castelgallo, la bellezza cominciava pian piano ad appassire. Nel paese cominciò una strana malattia. E nessuno ne voleva parlare.” Marco Rizzo

unnamed

Per il cognome che porto e le mie origini siciliane, sono sempre stata sensibile all’argomento mafia.

Continue reading →

Tre piani su cui intervenire per evitare il burnout degli educatori ed insegnanti

ARTICOLO PUBBLICATO SUL SITO YOUR EDU ACTION

46rck6xb-1363050794

Essere degli educatori ed insegnanti è una grande responsabilità che provoca spesso dei cedimenti, specialmente in questi ultimi anni di precarietà sotto tutti i punti di vista. Si stanno verificando addirittura numerosi episodi di maltrattamenti in strutture educative e socio-sanitarie sia private che pubbliche ai danni di bambini, studenti, anziani e disabili.

In seguito a questa vera e propria emergenza, si discute sempre più frequentemente di burnout di insegnanti ed educatori.

Continue reading →

“L’immigrazione spiegata ai bambini” La storia di 4 animali partiti per un lungo viaggio in mare

 “Il sole splendeva alto, il mare sembrava tranquillo, e una gatta, un cane, una capretta e un falco si erano messi in viaggio su una vecchia barca. Insieme ai loro padroncini, fuggivano da uomini crudeli che avevano distrutto i loro paesi, nella speranza di trovare una vita migliore al di là del mare…” Marco Rizzo

final

È uno dei temi su cui più siamo abituati a dividerci, polemizzare, discutere.

Spesso ne parliamo con preconcetti, senza aver studiato approfonditamente il fenomeno e diamo per reali alcune convinzioni. Questa meravigliosa favola nasce esattamente con il tentativo di sensibilizzare i più piccoli su questioni che, solo in apparenza, sembrerebbero “da grandi”.

Continue reading →

Una pedagogia con i padri: come combattere la solitudine della figura paterna con un figlio disabile

“Se ce la metto tutta, non posso perdere. Forse non vincerò una medaglia d’oro, ma sicuramente vinco la mia battaglia personale.” Pietro Trabucchi

photo-1468184121329-65aab8e7ad84

Durante il mio lavoro ho incontrato molte famiglie, soprattutto padri che mi hanno descritto come svolgono il proprio ruolo con un figlio disabile.

Continue reading →

Come scegliere l’asilo adeguato: 7 requisiti che deve avere un nido di infanzia di qualità

c4hh1w-nursery_3576502k

In questo periodo di precariato sotto tutti i punti di vista, scegliere l’asilo nido più appropriato è una scelta complessa.

Il tema dei maltrattamenti negli asili è delicato e spinoso e merita sicuramente un approfondimento appropriato. Vorrei iniziare ad avvicinarmi a questa tematica prendendo in esame il problema alla radice. Quali sono i requisiti che un asilo nido deve avere per garantire un alto livello di qualità?

Continue reading →

Un ambientamento dolce: come affrontare l’ingresso al nido e alla scuola dell’infanzia per genitori e professioniste

“Un bambino cresce proprio perché vivo; una fonte continua di passaggi e di distacchi da elaborare. Il distacco, per ogni genitore, non solo dalla fase precedente del bambino, ma anche dalle emozioni conseguenti vissute, dal proprio equilibrio mentale raggiunto, deve essere riaggiustato e riadattato ogni volta.” Alba Marcoli

1197920

Settembre è il capodanno scolastico: un periodo di inizi per piccoli e grandi. Dopo aver scelto il nido giusto con precisi requisiti, bisogna affrontare l’ingresso al nido

Per questo vi presento piccole ma importanti strategie per gestire serenamente l’inserimento dei vostri pargoli, frutto dei miei anni di lavoro negli asili nido.

Continue reading →