Un ambientamento dolce: come affrontare l’ingresso al nido e alla scuola dell’infanzia per genitori e professioniste

“Un bambino cresce proprio perché vivo; una fonte continua di passaggi e di distacchi da elaborare. Il distacco, per ogni genitore, non solo dalla fase precedente del bambino, ma anche dalle emozioni conseguenti vissute, dal proprio equilibrio mentale raggiunto, deve essere riaggiustato e riadattato ogni volta.” Alba Marcoli

1197920

Settembre è il capodanno scolastico: un periodo di inizi per piccoli e grandi. Dopo aver scelto il nido giusto con precisi requisiti, bisogna affrontare l’ingresso al nido

Per questo vi presento piccole ma importanti strategie per gestire serenamente l’inserimento dei vostri pargoli, frutto dei miei anni di lavoro negli asili nido.

Continue reading →

Educatori a Londra? Ecco come

Lavorare nel mondo dell’educazione a Londra è possibile ma occorre fare chiarezza sui vari ruoli, qualifiche necessarie, compiti richiesti e lauree riconosciute.

$_86

Il passo di cambiare nazione è sempre delicato e con varie perplessità. Primo fra tutti: il lavoro. Ci sono varie possibilità per lavorare nel campo dell’educazione a Londra.

Grazie alla mia esperienza qui in UK, posso darvi delle indicazioni.

Continue reading →

Una pedagogia dei padri: interventi possibili per ridurre lo stress e supportare la figura paterna con un figlio disabile

“Resilienza: L’arte di risalire sulla barca rovesciata. Quando la vita rovescia la nostra barca, alcuni affogano, altri lottano strenuamente per risalirvi sopra e senza perdere mai la speranza continuano a lottare contro le avversità.” Piero Trabucchi

hay-1230254_1920Ho avuto la fortuna di lavorare in contesti che mi hanno sempre permesso di relazionarmi con molti genitori. Soprattutto ho conosciuto molti papà con un figlio disabile e dai nostri colloqui, è sempre emerso il loro estremo bisogno di sostegno.

Continue reading →

Divisa scolastica. Le sue funzioni tra vecchie certezze e nuovi dilemmi.

Una delle lezioni che ho imparato vivendo all’estero è quella di informarsi sempre e capire davvero cosa c’è dietro ad una tradizione culturale, riflettere e trarre delle conclusioni. Spesso questa riflessione porta anche a cambiare idea su questioni di cui ero assolutamente certa.

Uno fra questi: la divisa scolastica.

Continue reading →

Matilde ci racconta l’inclusione: la scuola con gli occhi di una bambina sorda

“Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente” Maria Montessori

matilde

Chi sa raccontare storie sa come basti poco tempo per lasciare agli spettatori la possibilità di pensare e sorridere. Matilde, di cui il cortometraggio prende il titolo, è la storia di una bambina sorda e della sua originale determinazione nel far valere il proprio diritto allo studio.Continue reading →

Un servizio per studenti disabili e DSA nelle Università

Ogni Ateneo ha un servizio per gli studenti con disabilità e DSA che li accompagna in tutta la carriera universitaria, partendo dall’orientamento fino alla laurea, con l’obiettivo di fornire specifici tipi di sostegno, necessari per svolgere con profitto il proprio corso di studi. Questi uffici, attraverso i loro servizi, permettono agli studenti di avere  un’organizzazione dello studio tale da metterli in condizioni di poter dimostrare al meglio le proprie competenze.

“Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido” Albert Einstein  

24m-universita-1216

Per un anno sono stata la tutor degli studenti disabili della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna. Parlando con parecchi genitori spesso ho ascoltato frasi come “Per lui sarà impossibile, è dislessico” e studenti doversi farsi carico da soli delle proprie difficoltà sbattere la testa per avere la possibilità di ottenere materiale didattico alternativo. Ho incontrato anche numerosi docenti e in pochissimi erano a conoscenza dei servizi per studenti con disabilità e DSA nonostante siano presenti in ogni università italiana. Fare chiarezza diventa una priorità.

Continue reading →