Come e perché sviluppare una buona immagine corporea?
Il corpo è il nostro mezzo di relazione e conoscenza del mondo, ed è per questo che è stato in passato, e continua a essere nel presente, criticato, giudicato d...
Il corpo è il nostro mezzo di relazione e conoscenza del mondo, ed è per questo che è stato in passato, e continua a essere nel presente, criticato, giudicato d...
“Dobbiamo prepararli alla primaria!”. Questo è il coro più sentito e percepito da educatrici e genitori dei bambini e delle bambine della scuola dell’infanzia.
Come professioniste della cura sappiamo quanto l’alleanza con le famiglie sia una parte essenziale nei servizi educativi. Per questo anche la costruzione della ...
Quando si parla di outdoor, il contesto naturale è quello a cui si pensa abitualmente. Ambienti come i boschi, giardini e parchi riemergono dall’immaginario ins...
Viviamo in un contesto sociale che divide colori, professioni, talenti e giochi in maschi e femmine. Come se ci fosse una linea netta di confine in cui alla nas...
Cosa significa prendersi cura? Questa è la domanda essenziale che ogni professionista dell’educazione dovrebbe porsi. Significa accudire nelle funzioni più fisi...
Vivere la natura offre un bagaglio multiplo di benefici per lo sviluppo complessivo della persona, inerenti alle competenze motorie, cognitive, sociali e relazi...
Le scuole seguono i bambini non i programmi” Reggio Emilia Approach
L’educazione appare spesso qualcosa che si ripete seguendo schemi sempre uguali, come se ci fosse una ricetta con ingredienti precisi da saper dosare. Accade co...
Uno dei tanti scopi della letteratura è l’apertura ad orizzonti nuovi ed una conoscenza più profonda. Per ciò che riguarda la letteratura per l’infanzia possiam...