Femminicidio: la responsabilità dell’educazione
Ci siamo abituatə pure alla morte. Siamo ormai convintə che il femminicidio sia un fenomeno ordinario. Di fronte all’ennesima notizia di donne ammazzate il gior...
Ci siamo abituatə pure alla morte. Siamo ormai convintə che il femminicidio sia un fenomeno ordinario. Di fronte all’ennesima notizia di donne ammazzate il gior...
Le scuole seguono i bambini non i programmi” Reggio Emilia Approach
I genitori del 2021 stanno procedendo ad un’evoluzione del proprio ruolo genitoriale, così come la società sta compiendo dei passi verso la libera espressione d...
Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio” L’asilo nido comunale sorge negli anni 70 come servizio assistenziale ma con il trascorrere degli an...
L’educazione appare spesso qualcosa che si ripete seguendo schemi sempre uguali, come se ci fosse una ricetta con ingredienti precisi da saper dosare. Accade co...
Viviamo in una dimensione sociale in cui il pensiero guida è la produzione perenne e continua di materiali, contenuti e abilità. In tutti gli aspetti della vita...
Per il mondo dei lettori, ci sono letture che lasciano un’impronta particolare nella nostra memoria per numerose ragioni. Soprattutto in un anno così assurdo in...
Nel grande mare dei dibattiti online, finalmente l’educazione sembra esser tornata al centro dei dibattiti della comunità. Durante una pandemia mondiale, i pens...
L’università insegna tantissime cose, ma non esiste una lezione che possa spiegare cosa ci debba essere sulla scrivania del professionista che si sta formando.
Abbiamo bisogno di speranza, ovviamente. Ma ancora più che sperare abbiamo bisogno di agire. Quando iniziamo ad agire, la speranza è dappertutto” Greta Th...