Morsi e comportamenti conflittuali al nido e alla scuola dell’infanzia – IL CORSO
I morsi al nido rientrano tra quelle dinamiche che mette in crisi tutti gli adulti coinvolti.
I morsi al nido rientrano tra quelle dinamiche che mette in crisi tutti gli adulti coinvolti.
Giugno è il mese della fine della scuola ma anche internazionalmente dedicato al Pride, anniversario degli scontri di Stonewall, l’evento che portò all’istituzi...
Come gli albi illustrati possono accompagnare e connettere tra loro tra gli adulti che si occupano di educazione? Come le storie possono aiutarci nell’es...
“Dobbiamo prepararli alla primaria!”. Questo è il coro più sentito e percepito da educatrici e genitori dei bambini e delle bambine della scuola dell’infanzia.
L’autostima è il pensiero, l’idea che si costruisce del concetto di sé, sia rispetto alle proprie caratteristiche positive, risorse e potenzialità, sia per ciò ...
“Come ha fatto un bambino ad entrare nella pancia della mamma?” “Come ha fatto il seme di papà ad entrare nella pancia della mamma?” Di fronte a queste domande,...
Quando si parla di outdoor, il contesto naturale è quello a cui si pensa abitualmente. Ambienti come i boschi, giardini e parchi riemergono dall’immaginario ins...
Viviamo in un contesto sociale che divide colori, professioni, talenti e giochi in maschi e femmine. Come se ci fosse una linea netta di confine in cui alla nas...
Cosa significa prendersi cura? Questa è la domanda essenziale che ogni professionista dell’educazione dovrebbe porsi. Significa accudire nelle funzioni più fisi...
I genitori del 2021 stanno procedendo ad un’evoluzione del proprio ruolo genitoriale, così come la società sta compiendo dei passi verso la libera espressione d...