I diritti dei bambini e delle bambine sono i doveri degli adulti
Malaguzzi sosteneva che si parla tanto di bambini ma si parla poco con i bambini e ancora meno li si ascolta. Eppure la Convenzione dei diritti dell’infanzia e ...
Malaguzzi sosteneva che si parla tanto di bambini ma si parla poco con i bambini e ancora meno li si ascolta. Eppure la Convenzione dei diritti dell’infanzia e ...
Essere genitori è una sfida molto complessa, probabilmente tra le più ardite nel percorso di vita. Dopo l’arrivo di un bambino domande e dubbi sono all’ordine d...
L’ambientamento al nido o alla scuola dell’infanzia, per i suoi caratteri delicati è un momento di forte intensità. Anche per gli adulti.
Sappiamo quanto le parole, in ambito educativo, possano fare la differenza anche sul lato pratico e da qui la necessità di fare una riflessione sui termini che ...
Dall’alto della nostra altezza fisica e maturità cognitiva noi adulti ci sentiamo onnipotenti. I bambini e le bambine sono persone che per la loro caratteristic...
Giugno è il mese della fine della scuola ma anche internazionalmente dedicato al Pride, anniversario degli scontri di Stonewall, l’evento che portò all’istituzi...
Quando si verifica un evento naturale tragico come quello che ha colpito l’Emilia Romagna in questi giorni, tra i tanti aspetti a cui rivolgere l’attenzione rie...
Il corpo è il nostro mezzo di relazione e conoscenza del mondo, ed è per questo che è stato in passato, e continua a essere nel presente, criticato, giudicato d...
L’autostima è il pensiero, l’idea che si costruisce del concetto di sé, sia rispetto alle proprie caratteristiche positive, risorse e potenzialità, sia per ciò ...
Come professioniste della cura sappiamo quanto l’alleanza con le famiglie sia una parte essenziale nei servizi educativi. Per questo anche la costruzione della ...