Un 2020 tutto da leggere
Per il mondo dei lettori, ci sono letture che lasciano un’impronta particolare nella nostra memoria per numerose ragioni. Soprattutto in un anno così assurdo in...
Per il mondo dei lettori, ci sono letture che lasciano un’impronta particolare nella nostra memoria per numerose ragioni. Soprattutto in un anno così assurdo in...
Nel grande mare dei dibattiti online, finalmente l’educazione sembra esser tornata al centro dei dibattiti della comunità. Durante una pandemia mondiale, i pens...
In queste settimane paradossali, ci aggrappiamo a qualcosa o qualcuno che consideriamo come alleato. Scelte davvero personali, perché in questa grande fatica è ...
“Annalisa perché sei cosi silenziosa?” Questa domanda me la sono sentita rivolgere una marea di volte in numerose occasioni da familiari, amici, professori. Sem...
Il tema della parità è sempre stato un punto focale nella mia formazione. In questi anni ho letto, ho allargato la mia conoscenza su una scala di competenza più...
È un periodo storico carico di rancore da svariati punti di vista. Dove la politica gareggia per chi vuole costruire il muro più alto e manca ancora un educazio...
Il bello. Un tema tanto controverso quanto essenziale, che ogni cultura e disciplina declina in modo diverso. Il bello colpisce, interroga, spaventa, ma una cos...
Dopo mesi di progettazione, attività, turni, riunioni, si vivono i mesi estivi con un sacco di fatica nel nostro zaino. È anche uno dei periodi in cui si ha un ...
Per deformazione professionale, ho da sempre un rapporto cauto con le aspettative e i sogni che ruotano attorno alle future generazioni. Siamo in un’epoca, in c...
Fra i lati positivi dell’aver aperto un blog c’è la condivisione di idee, progetti, riflessioni e anche consigli. Di quelli utili e concreti. Quelli...