I diritti dei bambini e delle bambine sono i doveri degli adulti
Malaguzzi sosteneva che si parla tanto di bambini ma si parla poco con i bambini e ancora meno li si ascolta. Eppure la Convenzione dei diritti dell’infanzia e ...
Malaguzzi sosteneva che si parla tanto di bambini ma si parla poco con i bambini e ancora meno li si ascolta. Eppure la Convenzione dei diritti dell’infanzia e ...
I morsi al nido rientrano tra quelle dinamiche che mette in crisi tutti gli adulti coinvolti.
Essere genitori è una sfida molto complessa, probabilmente tra le più ardite nel percorso di vita. Dopo l’arrivo di un bambino domande e dubbi sono all’ordine d...
Sappiamo quanto le parole, in ambito educativo, possano fare la differenza anche sul lato pratico e da qui la necessità di fare una riflessione sui termini che ...
Dall’alto della nostra altezza fisica e maturità cognitiva noi adulti ci sentiamo onnipotenti. I bambini e le bambine sono persone che per la loro caratteristic...
Giugno è il mese della fine della scuola ma anche internazionalmente dedicato al Pride, anniversario degli scontri di Stonewall, l’evento che portò all’istituzi...
Nelle famiglie arcobaleno i figli non nascono per caso e nemmeno per sbaglio, ma dopo un lungo, a volte lunghissimo, percorso di studio, confronto, decisioni, a...
L’autostima è il pensiero, l’idea che si costruisce del concetto di sé, sia rispetto alle proprie caratteristiche positive, risorse e potenzialità, sia per ciò ...
“Come ha fatto un bambino ad entrare nella pancia della mamma?” “Come ha fatto il seme di papà ad entrare nella pancia della mamma?” Di fronte a queste domande,...
In tempi in cui i muri vengono innalzati invece che demoliti, nel quale il giudizio massacrante verso il più debole è una modalità operativa standard, abbiamo u...