Gioco diretto dall’adulto o auto-gestito dei bambini e delle bambine?
“La scuola non è una fabbrica di conoscenze ma una comunità di vita” Penny Ritcher, Slow school Quando pensiamo al fare educazione la mente ritorna quando a scu...
“La scuola non è una fabbrica di conoscenze ma una comunità di vita” Penny Ritcher, Slow school Quando pensiamo al fare educazione la mente ritorna quando a scu...
In tempi in cui i muri vengono innalzati invece che demoliti, nel quale il giudizio massacrante verso il più debole è una modalità operativa standard, abbiamo u...
L’essenzialità della dimensione corporea è tornata al centro dei punti nodali dell’educazione. Un corpo che costretto all’immobilità richiede di essere accolto ...
Nel grande mare dei dibattiti online, finalmente l’educazione sembra esser tornata al centro dei dibattiti della comunità. Durante una pandemia mondiale, i pens...
Viviamo in una società fluida, nettamente adultocentrica, incapace di mettere al centro i bisogni, ma soprattutto i diritti di tutti i minori.
La ripartenza dei servizi educativi e scolastici comporta una serie di competenze raffinate peculiari per questo periodo. Non solo per gli ambientamenti al nido...
In educazione, non ci sono delle pozioni magiche ma solo una tonnellata di ricerca, curiosità e competenze come abilità capaci di interagire e creare una profes...
Alle porte di Tokyo c’è una scuola dell’infanzia davvero particolare, il Fuji Kindergarten. Visitarla durante il mio viaggio in oriente era una delle mie ...
Compiti sì, compiti no. Da sempre ci si divide su questo tema, che coinvolge bambini, genitori ed insegnanti.
Negli ultimi due decenni si è sviluppata una sensibilità all’infanzia, per certi versi, davvero elevata. Questo ha provocato lo sviluppo di tutta una serie di m...